Autore: Nicola Balzaretti

Low-Code o No-Code? Sì Code!

LOW-CODE E NO-CODE: SVILUPPARE È PIÙ SEMPLICE Low-Code e No-Code sono due approcci innovativi alla creazione di software e alla programmazione che stanno diventando sempre più popolari tra le aziende. In questo articolo, esploreremo le differenze tra questi due approcci e i principali campi di utilizzo. Prima di tutto cosa vuol dire Low-Code e No-Code?Sono entrambe […]

Uniqueness & Inclusion

UNICITÀ. UN ALTRO MODO DI INTENDERE L’INCLUSIONE. Nel mare magnum del politically correct a tutti i costi, dove a farne le spese sono autori e pensieri di più di cent’anni fa, o nel calderone monocolore del Greenwashing, dove quello che conta è unicamente il percepito del cliente finale (non importa poi se l’azienda è in […]

Ricerca e selezione IT: come trovare personale già formato e adattarlo alla grande impresa

Oggi quello della selezione del personale è un argomento straordinariamente discusso in seno al mercato del lavoro, in particolare con riferimento al settore IT.  Le HR delle grandi imprese, interessate a selezionare profili affidabili e in linea con le posizioni da ricoprire, non possono prescindere dall’aggiornarsi e dal considerare le tendenze nel processo di selezione […]

Ricerca e selezione personale qualificato STEM: accedere alle competenze del futuro

La quarta rivoluzione industriale, i cambiamenti socio economici e la pandemia da Covid-19 impattano fortemente sul mercato del lavoro.  La necessità di sviluppare capitale umano con competenze specifiche è oggi impellente e una gran parte della richiesta riguarda professionisti specializzati in discipline scientifiche.  Infatti, la formazione e l’inserimento nel lavoro in ambito STEM sono temi […]

Talent acquisition: le grandi imprese trovano soluzioni IT immediate

I dipendenti di aziende di tutto il mondo dimostrano un’attenzione sempre più solida verso l’aspetto umano del lavoro, in termini di sentirsi parte di un’identità condivisa, possibilità di interconnettersi con tutta l’organizzazione e crescita professionale rispetto a determinati valori e scopi.  Specialmente in seguito all’esplosione della pandemia, i casi di licenziamento sono aumentati per sostenere […]

Donne programmatrici: assumere personale IT rispettando la parità di genere

Già dal 1979, con la Convenzione sull’Eliminazione di Tutte le Forme di Discriminazione (CEDAW), si è pensato a definire la stessa discriminazione contro le donne per tutti gli ambiti e i settori della vita sociale, culturale, politica e lavorativa. Con un milione e trecento trentaseimila aziende a prevalente o totale partecipazione femminile (Fonte Parlamento Italiano, […]

Iso 30415: le metriche ufficiali su diversità e inclusione sul lavoro

Secondo due rapporti annuali pubblicati consecutivamente nel 2018 e 2019 da McKinsey & Company, dimostrare l’inclusione delle diversità in impresa comporta un aumento degli stimoli culturali e un’espansione della cultura aziendale in genere, con un impatto positivo sulla redditività. Oggi, un dipartimento HR che esplori questo tipo di azioni sonderà le dimensioni della diversità in […]

Diversity & Inclusion: nuove strategie di crescita nel panorama delle grandi aziende

La Diversity & Inclusion (D&I) è un tema noto per le grandi aziende, che si concretizza in opportunità di crescita provenienti dall’inclusione di economie più marginali, accesso a nuovi mercati, innovazione tecnologica e aumento della stabilità sociale.Viceversa, il business del presente e del futuro sembra avere molto da perdere da un’economia che non sfrutta appieno […]